Camping destinazioni nella regione di Dalmazia - Dubrovnik

Destinazioni campeggi in regione:   Istria    Quarnaro    Lika-Senj    Entroterra    Zara    Sebenico    Spalato    Dubrovnik

  • Babino polje

    Babino Polje è il luogo più grande dell’isola di Mljet (Meleda) e uno dei più antichi. È situato nella parte centrale dell’isola, comprende tre abitati ed è lungo 4 km.

    Sovrastante il vasto campo dal quale ha preso il nome, il villaggio è situato nelle vicinanze della grotta di Ulisse, chiamata così grazie a una leggenda secondo la quale l’eroe della mitologia greca avrebbe trascorso qui diversi anni prima di tornare a Itaca.


  • Banići

    La località di Banići si trova 4 km a nord-ovest di Slano, centro del comune di Dubrovačko Primorje, lungo il litorale della storica Dubrovnik (Ragusa), da cui il luogo dista 24 km.

    Situata in una parte della Croazia meridionale molto interessante anche per le vicinanze di alcune delle più gettonate mete turistiche in Croazia, la località occupa un’area in cui l’offerta è molto variegata e comprende diversi percorsi ciclistici.


  • Blato

    Situata nella parte centrale dell’isola di Korčula (Curzola), Blato è il luogo più antico di quest’ultima. La cittadina è circondata da isolotti e baie pittoreschi.

    Si può conoscere il passato del luogo visitando la raccolta etnografica della casa Barilo, dove potrete assaggiare alcuni prodotti locali, mentre chilometri e chilometri di percorsi pedonali e ciclabili attendono i turisti in cerca di vacanze attive.


  • Brijesta

    Una piccola località turistica situata nell’omonima baia nel golfo di Mali Ston, sulla penisola di Pelješac (Sabbioncello). Da qui sono facilmente raggiungibili varie isole.

    Conosciuta quale luogo ideale per vacanze in famiglia, questa cittadina offre contenuti di vario genere. Gli appassionati dello sport e della ricreazione sceglieranno la pesca sportiva, che si può praticare negli isolotti vicini, o il canottaggio.


  • Drače

    Drače è una località situata nella parte settentrionale della penisola di Pelješac (Sabbioncello). È conosciuta come destinazione ideale per le vacanze in famiglia.

    Situata in una piccola insenatura e caratterizzata da un arcipelago inusuale comprendente 13 isole, la località vanta un mare con temperature al di sopra della media e come tale adatto alla coltivazione di pesci e molluschi. È ben collegata con la terraferma.


  • Dubrovnik

    Situata nel sud della Croazia, è la destinazione turistica croata più conosciuta. Ricca di storia e cultura, Dubrovnik (Ragusa) viene visitata ogni anno da numerosi turisti.

    Le mura cittadine racchiudono dei preziosi elementi della città vecchia tutta da esplorare. Dal 1979 il centro storico fa parte della lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il monte di Srđ (San Sergio) e i vicini isolotti sono mete altrettanto valide.


  • Korčula

    Korčula (Curzola) è situata nella parte nord-orientale dell’omonima isola, che si trova nella Dalmazia meridionale ed è una buona base per visitare le isole vicine.

    Nel centro storico circondato dalle mura si trovano diversi monumenti di importanza storica e culturale, come la cattedrale di San Marco, con le opere di Tintoretto. La città è collegata tramite traghetti con la penisola di Pelješac (Sabbioncello).


  • Kućište

    Consigliato innanzitutto agli amanti del surf, Kućište è un abitato della penisola di Pelješac (Sabbioncello). È situato a 5 km dal luogo più grande della penisola, Orebić.

    Per i venti che qui soffiano durante l’estate, Kućište è considerato uno dei migliori luoghi dell’Adriatico croato per praticare non solo il surf, ma pure la vela. L’offerta turistica comprende esplorazione dei fondali marini e visite alle isole vicine.


  • Lastovo

    Parte dell’isola e dell’arcipelago con lo stesso nome, la cittadina di Lastovo (Lagosta) sorge su un pendio nel nord-est dell’isola all’estremo sud della Croazia.

    Gli abitanti del luogo vanno fieri delle case familiari del 15.esimo e del 16.esimo secolo e dei loro camini veneziani. A causa della sua importanza per la biodiversità del Mediterraneo, all’arcipelago è stato dato lo status di parco naturale.


  • Lastovo - parco naturale

    Lastovo è composto da 46 isole e isolotti, di la maggiore è Lastovo, e la più distante Su­šac. Comprende 195 km quadri.

    La zona terrena nonche´ i gruppi di isole sono ricchi per quanto riguarda la flora e la fauna, ed il fondale marino è tra i più vasti e svariati dell´adriatico croato.


  • Lovište

    Lovište è un piccolo porto nella parte più occidentale della penisola di Pelješac (Sabbioncello). È situato 17 km a ovest di Orebić ed è affacciato sull’isola di Hvar (Lesina).

    L’area di Lovište comprende circa 40 km della costa dentro i quali ci sono molte insenature e spiagge. È una destinazione in cui si sviluppa l’ecoturismo grazie alla presenza della posidonia, una pianta marina endemica del Mediterraneo.


  • Lumbarda

    Situata nella parte orientale dell’isola di Korčula (Curzola), questa piccola località turistica si estende lungo la costa isolana, di fronte a una ventina di isolotti.

    Oltre alle pinete e agli oliveti, a circondare il luogo, noto per le sue spiagge di sabbia, sono pure i vigneti in cui si coltiva l’uva con cui si produce il vino autoctono grk. Il mare a Lumbarda è adatto alla vela, mentre la parte collinosa va esplorata a piedi.


  • Mlini

    Situata a 11 km da Dubrovnik (Ragusa), la località di Mlini offre una vacanza tranquilla in un luogo tipicamente mediterraneo a poca distanza da centri turistici più grandi.

    Mlini è molto gettonata dalle famiglie con bambini, che possono rilassarsi sulle locali spiagge di sabbia. Oltre a Dubrovnik (Ragusa), piuttosto vicino è pure l’aeroporto a Čilipi (Cilippi), che si trova a 12 km. Il luogo è ben collegato pure con le isole vicine.


  • Mljet - parco nazionale

    Situata nella Dalmazia meridionale, l’isola più verde della Croazia, Mljet (Meleda) è pure l’isola più a sud e più a est di tutte le isole croate. Ed è anche un parco nazionale.

    Nel Parco nazionale rientra, in realtà, gran parte dell’isola, compresi i due laghi salati, su cui si possono praticare il canoismo e il kayak. Jacques Cousteau avrebbe descritto il fondale marino come una delle destinazioni mondiali più belle per i sommozzatori.


  • Molunat

    Una località di pescatori e turistica all’estremo sud della costa croata, Molunat è 40 km a sud-est di Dubrovnik (Ragusa) e a 20 km dall’aeroporto e da Cavtat (Ragusa Vecchia).

    Molunat comprende un’area ricca di piante medicinali mediterranee, mentre il mare che lambisce il luogo abbonda di pesce. I prodotti locali si possono assaggiare nei ristoranti del luogo. Frutta e verdura locali si vendono anche nei punti vendita.


  • Opuzen

    Situata nel sud della Dalmazia, al centro della valle del fiume Neretva, a 12 km dalla sua foce e lungo la sua riva sinistra, Opuzen è ben connessa alla famosa Dubrovnik (Ragusa).

    Oltre che per i campi fertili in cui si coltiva anche la locale frutta, innanzitutto i mandarini, conosciuti per la loro qualità, la località è nota anche per la pesca sportiva. Tra gli eventi sportivi da rilevare la Maratona delle barche.


  • Orašac

    Orašac è un abitato situato circa 15 km a nord-ovest di Dubrovnik (Ragusa), alla quale appartiene dal punto di vista amministrativo. Split (Spalato) si trova 200 km a nord.

    Conosciuta per la sua chiesa votiva del 15.esimo secolo e per il palazzo Arapovo (Soderini) del secolo successivo, la località si consiglia agli amanti delle passeggiate e delle corse in natura. I campeggiatori soggiornano qui anche all’ombra degli olivi.


  • Orebić

    Conosciuta quale luogo dei capitani marittimi, la località di Orebić, sulla penisola di Pelješac (Sabbioncello), è una meta molto gettonata dalle famiglie con bambini.

    I suoi visitatori possono facilmente raggiungere da qui alcune delle isole della Dalmazia meridionale. Tra esse Korčula (Curzola), alla cui omonima città spesso si associa il nome di Marco Polo. Nelle cantine di Orebić va conosciuto il vino della penisola.


  • Ploče

    Conosciuta come l’ultima località, quella più meridionale, dell’autostrada A1 Zagreb (Zagabria)-Ploče, la cittadina di Ploče è situata nella valle del fiume Neretva (Narenta), un luogo circondato da numerosi campi fertili e molto favorevoli alla coltivazione e alle attività agricole.

    Per chi è in viaggio, questo luogo rappresenta un importante punto, dal momento che segna il confine tra l’Europa nordoccidentale e quella sudorientale. È allo stesso tempo pure un porto marino insostituibile, collegato mediante una linea di traghetto con la penisola di Pelješac (Sabbioncello), il che rende l’estremo sud della Croazia facilmente raggiungibile dalle altre parti del Paese.


  • Potirna

    L’abitato di Potirna fa parte del comune di Blato, situato nel cuore dell’isola di Korčula (Curzola), nel sud della Croazia, e percorribile anche lungo i percorsi ciclabili.

    Oltre agli itinerari destinati agli amanti del cicloturismo, questa parte dell’isola offre anche decine di chilometri di passeggiate lungo il mare e dei sentieri pedonali più esigenti. Fa parte dell’offerta turistica del comune di Blato la vela.


  • Račišće

    Situata 12 km a ovest della cittadina di Korčula (Curzola), sull’omonima isola, Račišće è una delle località più giovani dell’isola, con una lunga tradizione marittima.

    Come destinazione turistica, grazie al suo porto ben protetto, Račišće è visitata da molti turisti per le vie marittime. Lontano da grandi centri turistici, il luogo è conosciuto anche tra i campeggiatori, ai quali sono riservate alcune delle insenature.


  • Slano

    Slano è un abitato e un piccolo porto nell’omonima baia. Offre una vacanza tranquilla nelle vicinanze della celeberrima Dubrovnik (Ragusa), situata circa 37 km a nord-ovest.

    I resti degli antichi castellieri sulle colline vicino alla località confermano che quest’ultima fu abitata già in epoca preistorica, mentre quelli di un castrum romano sono tra le tracce della vita nell’antichità. Vi si offrono varie attività sportive.


  • Ston

    Ston (Stagno) si trova sulla penisola di Pelješac (Sabbioncello), nel sud della Croazia. Oltre alla produzione del sale, a renderla famosa sono le sue mura medievali lunghe 5,5 km.

    La località è conosciuta sin dall’epoca romana pure per la coltivazione dell’ostrica e del mitilo, che avrebbero proprietà afrodisiache. I campeggiatori possono trascorrere le vacanze in un ambiente ricco di olivi centenari e assaggiando i vini locali.


  • Trpanj

    Il fango curativo nella baia di Blace, la cui efficacia è stata confermata dagli esperti, è uno dei pregi di Trpanj, situata nel nord della penisola di Pelješac (Sabbioncello).

    Essendo uno dei luoghi più antichi della penisola, non vi mancano località storiche, tra cui alcune risalgono all’epoca preistorica. Con Orebić, Trpanj è il centro turistico più importante di Pelješac (Sabbioncello). Può essere raggiunto con traghetti da Ploče.


  • Trsteno

    Situata circa 20 km a nord-ovest di Dubrovnik (Ragusa), la località di Trsteno è conosciuta per il suo arboreto, l’unico sull’Adriatico croato e il più antico in Croazia.

    L’arboreto di Trsteno è considerato il più bel parco gotico-rinascimentale sull’Adriatico e l’arboreto più antico in tutto il mondo. Nota è la sua collezione di piante mediterranee e alloctone. A portare quelle dei paesi lontani sono stati i locali marinai.


  • Ubli

    Essendo uno scalo per traghetti e catamarani provenienti dalla terraferma, l’abitato di Ubli è uno dei luoghi più visitati dell’isola di Lastovo, parte del Parco naturale delle Isole di Lastovo.

    Nella località si trova la sede amministrativa del parco naturale, ma anche un’agenzia per la vendita dei biglietti per i traghetti, alcuni ristoranti e punti vendita, una stazione di servizio e altri contenuti utili. Nelle sue immediate vicinanze sono stati rinvenuti i resti di una basilica paleocristiana, quella dedicata a San Pietro, del VI secolo.


  • Vela Luka

    Situata nella parte più occidentale dell’isola di Korčula (Curzola), in una baia piuttosto grande, Vela Luka è una delle più popolose cittadine sulle isole adriatiche.

    È un punto di ormeggio sicuro. Le isolette di Proizd e Ošjak sono tra le mete preferite delle gite in barca che si organizzano da Vela Luka. Negli anni scorsi le spiagge della prima delle due sono state inserite dal Daily Telegraph tra le più belle sull’Adriatico.


  • Zaton Mali

    La località di Zaton Mali è conosciuta quale meta ideale per gli avventurieri. La baia in cui è situata si trova pure Zaton Veliki. Il tutto è a 8 km da Dubrovnik (Ragusa).

    Qui non troverete grandi strutture ricettive o le calche tipiche di alcuni luoghi turistici. Inoltre, qui potrete godervi diverse attività, quali passeggiate, sci nautico, surf o immersioni subacquee. Circa 6 km a ovest c’è l’arboreto a Trsteno.


  • Žrnovo

    Situato nell’entroterra dell’isola di Korčula (Curzola), Žrnovo si trova 4 km a ovest dell’omonima cittadina. A nord vi è la baia Žrnovska Banja, meta degli amanti del surf.

    Oltre ad avere nella vicina baia i venti perfetti per praticarvi il windsurf, la località di Žrnovo è conosciuta pure per la sua tradizione degli scalpellini. Pure Žrnovo ha conservato la sua danza tradizionale con le spade, che qui porta il nome di “moštra”.


  • Žuljana

    Žuljana è situata nell’omonima baia nella parte meridionale della penisola di Pelješac (Sabbioncello). La sua spiaggia è classificata tra le più belle dell’Adriatico.

    Una parte molto importante dell’offerta turistica è il cibo ecologico, prodotto in questa parte della Croazia, dalla popolazione locale. Ai piatti con gli ingredienti coltivati dagli agricoltori del luogo si abbinano perfettamente i vini della penisola.


Le isole della Croazia

Coordinate GPS dei campeggi

Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità e offerte dal mondo del camping in Croazia