Camping destinazioni nella regione di Dalmazia - Spalato

Destinazioni campeggi in regione:   Istria    Quarnaro    Lika-Senj    Entroterra    Zara    Sebenico    Spalato    Dubrovnik

  • Baška Voda

    Situata nella parte centrale della Dalmazia, Baška Voda fa parte della famosa riviera di Makarska, ai piedi del monte Biokovo. È tra le mete turistiche dalmate più conosciute.

    Come ospiti di uno dei campeggi locali, qui potrete godervi il mare cristallino e il lungomare sul quale sono situati diversi ristoranti locali. Da non perdere una visita al Parco naturale Biokovo, le cui bellezze sono a soli 15 km da Baška Voda.


  • Biokovo - parco naturale

    Biokovo è una montagna della parte centrale della costa dalmata. Biokovo scende verso il mare con i suoi ripidi e spogli macigni calcarei, sotto ai quali si trova una stretta fascia costiera verde.

    Soltanto alcune vie accessibili all´uomo ed agli animali conducono lungo le erti di pietra calcare. I boschi non molto folti, le discrete pianure carsiche ed i pascoli modesti sono le umili risorse economiche di Biokovo.


  • Bol

    La cittadina di Bol (Vallo) sull’isola di Brač (Brazza) è oggi una destinazione turistica molto gettonata e conosciuta soprattutto per la spiaggia ghiaiosa di Zlatni Rat.

    Una volta luogo di viticultori, pescatori e marinai, l’abitato è oggi uno dei simboli del turismo e della costa croati. Oltre alle bellezze naturali, tra cui la misteriosa Grotta dei draghi, ai numerosi turisti si offrono pure diversi eventi culturali.


  • Drvenik

    Drvenik è una località che fa parte della riviera di Makarska, città dalla quale dista circa 30 km. Da qui è possibile raggiungere in traghetto l’isola di Hvar (Lesina).

    Drvenik è per l’isola di Hvar (Lesina) il secondo collegamento marittimo più importante con la terraferma. Oltre a una spiaggia ghiaiosa e alla tranquillità, la località offre ai visitatori dei contenuti di sport e ricreazione. Split (Spalato) si trova a 86 km.


  • Dugi Rat

    Situato lungo la costa dell’Adriatico e sulla strada statale tra Split (Spalato) e Dubrovnik (Ragusa), l’abitato si trova 15 km a sud-est dalla prima delle due città storiche.

    A soli 5 km a ovest di Omiš (Almissa), che è il centro urbano più vicino al luogo, questa piccola parte della Dalmazia offre pace e tranquillità. Il territorio di Dugi Rat comprende diversi villaggi eco-etnici, tra cui Duće, con le sue spiagge sabbiose.


  • Hvar

    La celeberrima destinazione turistica di Hvar (Lesina) è il luogo più grande dell’omonima isola, conosciuta come l’isola più soleggiata e più lunga dell’Adriatico.

    L’ambiente mediterraneo e il ricco patrimonio storico-culturale sono solo una parte del fascino della cittadina, i cui dintorni sono altrettanto interessanti. Gli isolotti con il nome di Pakleni otoci sono una meta molto famosa per il mondo sottomarino.


  • Jelsa

    Situata nella parte centrale dell’isola di Hvar (Lesina), la cittadina di Jelsa vanta una costa frastagliata, alcune delle cui insenature sono riservate ai campeggiatori.

    Oltre all’olio di oliva, del quale gli abitanti vanno fierissimi, vi è possibile acquistare pure quello di lavanda. Parte da Jelsa la processione per la Settimana Santa Za Križen (Dietro la Croce), iscritta nella lista del patrimonio immateriale dell’UNESCO.


  • Kaštel Stari

    Kaštel Stari è uno dei sette abitati che fanno parte della città di Kaštela (Sette Castelli), situata lungo la costa dell’Adriatico, tra Split (Spalato) e Trogir (Traù).

    I campeggiatori possono soggiornare qui, nel più antico dei sette villaggi sorti attorno ad altrettante fortificazioni, a pochi passi dal mare. I 6 km della costa sono percorribili in bicicletta. Fa parte dell’offerta pure il rafting sul fiume Cetina.


  • Lokva Rogoznica

    Lokva Rogoznica fa parte della riviera di Omiš (Almissa), dalla quale dista meno di 10 km. A 25 km dalla località si trova Makarska, mentre a 30 km la città di Split (Spalato).

    Nelle baie e sulle spiagge a Lokva Rogoznica c’è sempre un po’ di ombra grazie ai pini presenti nella zona. Nella vicina Omiš (Almissa) si può conoscere il passato della riviera, come pure rendere la vacanza più attiva praticando il rafting sul fiume Cetina.


  • Makarska

    Makarska è tra le località turistiche più note della Dalmazia centrale. Si trova 60 km a sud di Split (Spalato) e 140 km a nord di Dubrovnik (Ragusa), ai piedi del monte Biokovo.

    Grazie alla sua posizione geografica, la località è ben collegata anche con le isole vicine, che si visitano durante varie gite di una giornata. La ricca offerta turistica comprende diverse attività di sport e ricreazione, comprese le scalate del Biokovo.


  • Okrug Gornji

    Il villaggio di Okrug Gornji è situato sul lato sudoccidentale dell’isola di Čiovo (Bua). È collegato con la terraferma tramite una strada che porta all’antica Trogir (Traù).

    La vicinanza della città di Trogir (Traù), sotto l’egida dell’UNESCO, è uno dei vantaggi di questa parte della Dalmazia centrale. L’offerta comprende spiagge di ghiaia ideali per le famiglie con bambini, oltre a specialità ecologiche e diverse attività sportive.


  • Omiš

    Luogo centrale di una riviera lunga 30 km, Omiš (Almissa) si trova nel cuore della Dalmazia, presso la foce del fiume Cetina. È una nota destinazione per il turismo d’avventura.

    Rafting sul Cetina, arrampicata libera sulle vicine rocce e ziplining sono tra le attività che si offrono agli amanti dell’adrenalina. Il luogo, una volta famoso quale roccaforte dei pirati, ospita oggi il tradizionale festival dei gruppi vocali klape.


  • Podaca

    Situata nella parte meridionale della riviera di Makarska, città dalla quale dista circa 35 km, Podaca è una località turistica le cui origini risalgono all’età della pietra.

    Qui, ai piedi del monte Biokovo, i campeggiatori possono soggiornare all’ombra dei pini, vicino alle spiagge di ghiaia. Il luogo si trova a circa 5 km dallo scalo di traghetti per l’isola di Hvar (Lesina) e a circa 20 km da quello per Pelješac (Sabbioncello).


  • Podgora

    Ben collegato con l’Europa centrale anche grazie agli aeroporti a Split (Spalato) e Dubrovnik (Ragusa), Podgora è un luogo turistico della Riviera di Makarska, in Dalmazia.

    La tradizione peschereccia del luogo è più lunga di quella turistica. L’abitato con le vecchie case dei pescatori è stato dotato in tempi più recenti di contenuti turistici. Nella parte più antica, ai piedi del monte Biokovo, vi sono i vecchi oliveti e vigneti.


  • Podstrana

    Podstrana è una piccola località turistica situata a 8 km da Split (Spalato), la più grande città della Dalmazia e la seconda città per numero di abitanti in Croazia.

    Il luogo è conosciuto per il suo ricco patrimonio culturale, gli olivi, il vino e le pesche. I suoi visitatori continuano a ritornarci pure per l’ospitalità degli abitanti, l’offerta gastronomica, come pure grazie alle spiagge su una costa lunga 9 km.


  • Seget Donji

    Situato a 2 km da Trogir (Traù), una delle città dalmate più importanti, Seget Donji ha un’ottima posizione geografica e la fama di un luogo ideale per i giovani e le famiglie.

    I visitatori trascorrono qui le loro giornate passeggiando per il lungomare, sdraiati sulla spiaggia lunga 3 km, visitando il centro storico della località o praticando uno degli sport che si offrono, dal tennis al surf. Vi è pure una spiaggia per naturisti.


  • Seget Vranjica

    Seget Vranjica fa parte della Riviera di Trogir (Traù), città dalmata a 5 km dal luogo. È una destinazione turistica scelta da molte famiglie in cerca di una vacanza tranquilla.

    La località ha diverse insenature con spiagge di sabbia e ghiaia. Oltre a varie possibilità di sport e ricreazione, il luogo offre ai propri visitatori delle gite alle isole di fronte alla località, dove si può vivere un’esperienza alla Robinson Crusoe.


  • Slatine

    Situata sull’isola di Čiovo (Bua), Slatine, un villaggio di pescatori, si trova a 8 km da Trogir (Traù), città sotto l’egida dell’UNESCO, e a 35 km da Split (Spalato).

    Nei mesi estivi la località è collegata con la più grande città dalmata tramite una linea di traghetto che transita più volte al giorno, mentre durante tutto l’anno Split (Spalato) è raggiungibile in autobus. Da qui si organizzano delle gite alle isole vicine.


  • Split

    Alla più grande città dalmata non mancano contenuti turistici. Split (Spalato) offre durante tutto l’anno eventi culturali che si svolgono in ambienti molto suggestivi.

    Il Palazzo di Diocleziano, sotto l’egida dell’UNESCO, è solo una parte del ricco patrimonio storico e culturale della città. Sovrastante la città è il monte Marjan, meta degli amanti della natura. Da Split (Spalato) si organizzano visite al resto della Dalmazia.


  • Stari Grad (Hvar)

    Stari Grad (Cittavecchia) si trova sulla costa nord-occidentale dell’isola di Hvar (Lesina). La Piana della città è stata proclamata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

    La Piana è famosa per le coltivazioni di uva e olive. È classificata tra i siti di importanza culturale grazie agli antichi muri in pietra. Mostra un sistema di lottizzazione usato dai Greci. Nota è la villa Tvrdalj del poeta rinascimentale Petar Hektorović.


  • Stobreč

    Stobreč è un piccolo villaggio di pescatori situato a solamente 7 km da Split (Spalato). La località invita a una vacanza di puro relax sulle spiagge rocciose e sabbiose.

    La località va goduta anche sul lungomare, dal quale si può ammirare l’azzurro del mare e il verde della zona che circonda il luogo. Grazie alla vicinanza di Split (Spalato), ai visitatori sono a portata di mano pure i numerosi contenuti di cui dispone questa città.


  • Stomorska

    Nonostante lo sviluppo del turismo moderno, Stomorska, un abitato sull’isola di Šolta (Solta), ha comunque conservato il suo fascino di un vecchio villaggio di pescatori.

    Quello che caratterizza questa località situata nella parte nord-orientale dell’isola di Šolta, a 12 km dal porto principale di quest’ultima, Rogač, sono le spiagge e la sua riva suggestiva, dove i pescatori vendono il pesce vicino agli yacht ormeggiati.


  • Sućuraj

    Situato sul capo orientale dell’isola di Hvar (Lesina), Sućuraj è l’abitato più vicino alla terraferma. È uno dei luoghi più caldi su quella che è nota quale isola del sole.

    Oltre all’abbondanza del sole, confermata da 2.700 ore soleggiate all’anno, la località è caratterizzata da una flora ricchissima. Grazie alle linee di traghetto, da qui sono facilmente raggiungibili molte attrazioni dalmate, anche sulla terraferma.


  • Supetar

    Da Supetar (San Pietro della Brazza), una delle località turistiche più gettonate in Dalmazia, nel nord dell’isola di Brač (Brazza), pochi sono i luoghi irraggiungibili.

    Una linea di traghetto collega il luogo con Split (Spalato), centro della Dalmazia. Per cui è facile raggiungere da questo luogo, interessante per i suoi monumenti, altre città storiche, come Šibenik (Sebenico), oltre alle bellezze dei fiumi Cetina e Krka.


  • Sutivan

    Sutivan (San Giovanni della Brazza) è una località sull’isola di Brač (Brazza), 7 km a ovest di Supetar (San Pietro della Brazza). L’ambiente e la vita sono qui autenticamente dalmati.

    È un’oasi di pace e tranquillità, in cui ogni turista rimarrà entusiasta del mare e di una ventina di spiagge nel luogo, tra cui quelle più lontane sono raggiungibili a piedi, in bicicletta o con la nave. Molte sono adatte ai bambini e a chi ama gli sport acquatici.


  • Trogir

    Situata nella Dalmazia centrale, 25 km a ovest di Split (Spalato), Trogir (Traù) è con i suoi monumenti storico-culturali nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

    Conosciuta come la città romanica e gotica meglio conservata nell’Europa centrale, offre ai visitatori molte attrattive. Tra queste ultime la cattedrale di San Lorenzo e la chiesa di San Nicola con un bassorilievo di Kairos, dio del momento opportuno.


  • Vrboska

    Famosa per la lunga tradizione naturista portata avanti nelle vicine insenature, Vrboska è la località più piccola dell’isola di Hvar (Lesina), fondata nel 15.esimo secolo.

    A causa dei ponticelli presenti nel luogo, la località viene spesso chiamata “Piccola Venezia”. È considerata uno dei luoghi più belli dell’isola anche grazie agli edifici nel centro storico, costruiti in vari stili, gotico, neorinascimentale e barocco.


  • Zadvarje

    Situata nella parte centrale della Dalmazia, Zadvarje ha nelle sue vicinanze Omiš (Almissa), come pure i comuni di Brela, Šestanovac e, sull’isola di Brač (Brazza), Selca.

    La località si trova sull’orlo del canyon del fiume Cetina, per cui offre la possibilità di praticarvi rafting, bagno nel fiume sotto le cascate, ciclismo, arrampicata libera o passeggiate. Nei luoghi vicini si trovano varie spiagge di ghiaia e sabbia.


  • Zagvozd

    L’abitato di Zagvozd è situato nella parte orientale del Parco naturale del Biokovo, il che lo rende una base ideale per interessanti escursioni alpine e un luogo in cui va assolutamente colta l’opportunità di cimentarsi in una serie di attività sportive ricche di adrenalina.

    A Zagvozd si tengono molti eventi di cultura e d’intrattenimento nell’ambito dei quali ai turisti si presentano i canti e i balli tradizionali. Gli amanti del teatro possono visitare pure la famosa manifestazione “Glumci u Zagvozdu” (Attori a Zagvozd), alla quale durante i mesi estivi è possibile incontrare molti attori e società teatrali della Croazia.


  • Zaostrog

    Situata nel sud della riviera di Makarska, città dalla quale dista all’incirca 30 km, la località di Zaostrog si trova a metà strada tra Dubrovnik (Ragusa) e Split (Spalato).

    Il monumento più importante e più conosciuto è il convento francescano di Santa Maria, fondato probabilmente nel 15.esimo secolo. Il convento va visitato per la sua biblioteca, con oltre 30mila volumi storici, e per il suo orto botanico con oltre 250 piante.


  • Živogošće

    La località di Živogošće si trova nell’area meridionale della riviera di Makarska, ai piedi del monte Biokovo, che si consiglia agli amanti dell’avventura e dell’alpinismo.

    Il Parco naturale del Biokovo è facilmente raggiungibile dalle locali spiagge di ghiaia, che si estendono per circa 6 km lungo la costa. Oltre a un sentiero alpinistico, vi si trovano vari campi sportivi, tra cui quelli per i bocciofili e i tennisti.


Le isole della Croazia

Coordinate GPS dei campeggi

Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità e offerte dal mondo del camping in Croazia